|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
ODE Open Doors for EuropeStand:Il Carnevale in Italia e non soloFesta per eccellenza delle societ� europee di antico regime, il mito del Carnevale si spiega all'interno di una visione del mondo ciclica e naturalistica, "fondata sopra la morte e la rinascita della morte, sopra la quale si innestano i riti propiziatori evocanti le vicende astrali, le scansioni lu-nari, l'avvicendarsi delle stagioni, profondamente legate ai cicli agrari stagionali". La sua origine si perde nella notte dei tempi; le mascherate gastronomiche e paganeggianti sono residuo dei Saturna-li, dei Luperali e delle altre feste d'inverno dell'antichit�. Se la vita di tutti i giorni scorre all'insegna della miseria, della privazione e della costrizione, il Carnevale diventa allora il tripudio della libert� e dell'eccesso, nel mangiare, nel bere, nel sesso e nello sperpero. Era, e resta, l'affermazione del cosiddetto mondo alla rovescia: il mondo della dissacrazione, del disordine, dello sconvolgimento rispetto ai valori, alle istituzioni, ai ruoli sociali. Ma tutto questo � solo un momen-to, una breve parentesi nel quotidiano: quando "brucia" il Carnevale, si rientra nei ranghi e nei ruoli di sempre! Tra gli storici si discute ancora se il Carnevale possa rappresentare una forma di protesta sociale, oppure se si tratti, al contrario, di uno sfogo salutare ai fini del controllo sociale, che prelude ad un pi� rassegnato ritorno all'ordine. Sonia Residori
|