|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
InteractionStand:Le interazioni tra i membri dei gruppiMaria Vittoria Nodari Il gruppo di lavoro per la ricerca è il luogo cioè dove l'evoluzione delle integrazioni individuali deve concretamente avvenire. Oltre a tutto, esiste uno stretto intreccio tra lo sviluppo della comunicazione autentica tra le persone e la maturazione del gruppo che esse formano, visto che il gruppo è costituito dalla trama delle relazioni tra i suoi membri. Lo sviluppo delle interazioni e la maturazione del gruppo sono gli agenti principali delle dinamiche, i cui effetti rendono il gruppo un luogo educativo anche nella terza età. Per questo motivo il lavoro del docente animatore con il gruppo è centrato sulle interazioni, al fine di favorirne l'evoluzione qualitativa e quantitativa. Animare il gruppo di ricerca degli adulti coincide, di fatto, con il lavoro sulle interazioni dei membri del gruppo stesso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||